Il Kaiserschmarrn di nonno Livio!

Lo sappiamo tutti, per quanto ci impegniamo a creare piatti gustosi in cucina ci sarà sempre qualcuno più bravo di noi: i nostri nonni! Solitamente si sente parlare delle ricette della nonna. Alla Soldanella invece, il ricettario delle delizie appartiene al nonno, proprio lui…Nonno Livio!

Oggi è una giornata uggiosa e io ho voglia di preparare la mia semplice ma speciale torta di mele. Così mi preparo. Tolgo torsoli e semini, sbuccio, taglio. Fischiettando allegramente mi ritrovo una ciotolona piena di succosissime fettine di mele del Trentino.

All’improvviso mi viene un dubbio: “Avrò del lievito?”

Ebbene no, fatta la spesa ho dimenticato di comprare il lievito! Porca miseria, ora che faccio? Potrei andare a comprarlo al volo, oppure…

Oppure utilizzo le mele tagliate per preparare il Kaiserschmarrn!

Innanzitutto vi spiego cos’è. Il nome deriva dai termini “Kaiser” (dal tedesco “Imperatore”) e “Schmarr(e)n” (dal tedesco “Frittata dolce”). E’ un dolce molto nutriente di origine Austriaca. Ci sono tantissimi modi diversi di preparalo: c’è chi ci mette il rum, chi il latte, chi ci mette i pinoli, chi omette l’uvetta, chi lo fa con le mele, chi con la confettura di mirtilli. Io vi propongo la nostra versione e quando verrete a trovarci, avrete la possibilità di assaggiare le diverse ricette che propongono i rifugi sulle nostre montagne. Non c’è niente di meglio dopo una passeggiata o una discesa con gli sci, che una buona “Frittata dolce dell’imperatore”. Magari accompagnata da una tazza di te caldo o perché no!? Una fumante cioccolata calda.

Cosa ci serve? (Dosi per 4 porzioni)

  • 6 uova medie
  • 100g di zucchero bianco
  • 200g di farina 00
  • 7/8 mele tagliate a fettine sottili
  • 1 baccello di vaniglia
  • 50g di burro
  • Una manciata di uvetta
  • Cannella q.b.

Eccoci, iniziamo!

Dividiamo tuorli e albumi. Con la frusta elettrica o manualmente montiamo i tuorli e ci aggiungiamo piano lo zucchero, la farina setacciata, la vaniglia e la cannella. Nell’altro recipiente montiamo a neve gli albumi per poi unirli al composto. Ricordiamoci di mescolare dal basso all’alto per non smontare gli albumi. Uniamo le mele e l’uvetta. Mettiamo il burro in una pentola antiaderente e ci versiamo il nostro composto. Lo facciamo cuocere come una vera e propria frittata, qualche minuto per lato. Quando è cotta la tagliamo grossolanamente et voilà.. bon appetit o anzi, mahlzeit!

Condividete questa ricetta con i vostri amici e parenti golosi e fateci sapere cosa ne pensate! Questo dolce molto semplice è divertente da preparare anche con i più piccini, permette di dare sfogo alla vostra creatività! Provateci e raccontateci la vostra versione! Alla prossima ricetta.

Carola

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email

2 commenti su “Il Kaiserschmarrn di nonno Livio!”

    • Buonasera Maria Grazia
      E’ davvero buono, te lo consigliamo! Poi ci farebbe molto piacere sapere se ti è piaciuto! 🙂
      Ci vediamo presto, un abbraccio
      Gianluca

      Rispondi

Lascia un commento